La Barbera in anfora di Crealto: “Piace il carattere e la storia che c’? dietro”
20/10/2015 Artenova / Barbera d'Asti / Crealto / giare da vino / grignolino / immagine aziendale / impruneta / monferrato / nebbiolo / piemonte / superficie vitata / Terracotta / terracotta e vino / vino in anfora / vitivinicola crealto
Quando nel 2009 l'azienda piemontese Crealto, giovane e biologica, si mise alla ricerca di un artigiano della terracotta, aveva ben chiaro quanto una pratica antica come quella dell'affinamento del vino in anfora, sarebbe stata capace di caratterizzare la propria immagine aziendale. Cos è quando nel 2010 nella cantina Crealto arriv è la prima giara di Artenova, i giovani produttori titolari dell'azienda – Luigi, enologo e sua moglie Eleonora, appassionati di vino e sommelier – iniziarono subito con l'affinamento in terracotta della Barbera d'Asti. Oggi Crealto, azienda vitivinicola in localit è Alfiano Natta tra le colline del Monferrato, ha una produzione di vino in anfora di circa 1000 bottiglie che vengono distribuite sul mercato, in Italia anche nei ristoranti e all'estero soprattutto in Svezia.
Dal 2010, da quando, cio è , l'azienda piemontese ha cominciato ad affinare la Barbera d'Asti nelle è giare da vino è di Artenova (2 giare da 250 e 550 litri), ogni anno Crealto prosegue con la stessa pratica in cantina. è l'annata 2014 è gi è in giara e sar è imbottigliata tra la primavera e l'estate. è Il prossimo passaggio da fare – spiegano dall'azienda – sar è proprio l'affinamento è .
La superficie vitata a Barbera è di circa 2 ettari dei 5 complessivi dell'azienda: le altre variet è impiantate sono il Grignolino (2ha) e il Nebbiolo (1 ha). Su un terreno argilloso-gessoso le piante di Grignolino sono state le prime ad essere impiantate ed hanno oramai compiuto quasi sessant è anni di vita, mentre Barbera e Nebbiolo si fermano a una ventina.
è La è Barbera è in anfora è - sottolineano da è Crealto – è una produzione che piace in Italia. La nostra Barbera è vellutata, non ha durezze. Nella giara la morbidezza si accentua. Piace poi il carattere e la storia che c’ è dietro”.
In questo confermandosi la terracotta un potente strumento comunicativo in grado di caratterizzare l’immagine aziendale