Vini Visintini e l’anfora. Nel 2013 la scelta di Artenova

18/10/2021     / / / /

Le anfore di Artenova nella cantina dell’azienda Visintini

Vini Visintini è un’azienda che svolge la sua attività su circa 35 ettari situati per la maggior parte nella zona DOC Friuli Colli Orientali, alle spalle di Corno di Rosazzo (Udine), in località Gramogliano, a circa 12 Km dall’azienda di Josko Gravner, conosciuto come il pioniere del metodo di fare il vino in anfora. Grazie ai suoi assaggi e a varie altre esperienze simili nate sul territorio l’avvicinamento alla terracotta è stata conseguente e nel 2013 la decisione di scegliere Artenova di Impruneta.
L’Azienda Agricola Visintini Andrea è associata al Bio Distretto Gramogliano, nei Colli Orientali del Friuli. Il Bio Distretto comprende varie attività produttive agricole e turistiche di quell’area geografica che sostengono e promuovono il modello biologico e di corta filiera.

“Abbiamo iniziato a lavorare in modo biologico dal 2006 – spiegano dall’azienda di Gramogliano –  e successivamente in biodinamico dal 2007. Avendo un’idea di metodo naturale in vigna, lo abbiamo portato anche in cantina (siamo certificati BIO dal 2014), anche grazie al progetto Bio distretto, che ha visto la luce nel 2015 e che ha portato a cambiare percorso a molte aziende. Oggi nel nostro Comune sono in biologico il 30% delle aziende, ma se guardiamo alla superficie a vigna, parliamo di un 50%. Avendo la fortuna di risiedere in una zona vocata e così tanto portata al naturale. Volevamo incominciare a fare due vini che diventassero la sintesi di un percorso e cercavamo anche dei contenitori particolari. Così nel 2013 abbiamo preso la prima Anfora e abbiamo iniziato con un “pignolo”, la nostra uva autoctona”.

Importante per la scelta è stata anche la collaborazione con Adriano Zago, tecnico esperto nel campo della biodinamica.

“I vini presentavano questo sottofondo di terra molto piacevole – sottolineano –  che ci ha fatto prendere la decisione di partire da questa fornace. Con la prima anfora abbiamo potuto constatare, tramite analisi, il tipo di terra adoperata e l’assoluta pulizia e il non rilascio nel vino di metalli pesanti o altro. Da lì in poi il lavoro è andato in discesa. Ora in cantina abbiamo 8 giare di terracotta da 800 litri”.

I vini che l’Azienda Visintini ha scelto da affinare nelle anfore di Artenova sono vitigni autoctoni: il Pignolo e il Friulano.

“Sono vini che sono stati accolti molto bene anche da neofiti del mercato che sono rimasti colpiti dall’eleganza e anche gli assaggi con i vari importatori di Stati Uniti, Olanda, Germania, Australia, Polonia e Francia sono stati molto apprezzati”.

  /  

Iscriviti alla newsletter!
Sarai sempre aggiornato sulle ultime novità

1
0
0
0