Anfora e vino: il binomio raccontato su “Tre Bicchieri” da tre esperti
22/06/2015 affinamento / anfore / Artenova / biodinamico / biologico / gambero rosso / impruneta / italia / lieviti / natura / prodotto naturale / realt? artigianale / Terracotta / tre bicchieri / vinificazione / vino e anfora

Anfora e vino: una moda che fa leva sul fascino dell’antico o un modo per trovare vecchie soluzioni a nuovi problemi è Se lo è chiesto il settimanale economico del Gambero Rosso, Tre Bicchieri, in un recente servizio in cui si parla dell’anfora (e di Artenova) analizzandone la pratica diffusa e le prospettive. Il percorso di ritorno alle origini è raccontato, da ciascuno in modo diverso, da tre personalit è legate al mondo del vino: Josko Gravner che dal 2001 ha abbandonato la vinificazione tradizionale e produce vino che passa tutto per le anfore di origine georgiana; Francesco Bartoletti, enologo e nostro responsabile tecnico; Valentino Ciarla, enologo, che in Toscana segue due aziende che hanno iniziato a sperimentare il vino in anfora.
è Fare vino è come partorire.L’uomo deve accompagnare e lasciar fare alla natura. La mia
idea, infatti, è quella di sottrarre il più possibile: niente additivi,
niente lieviti, niente filtrazione. Prossimo obiettivo è eliminare la
diraspatura: anche il raspo deve far parte del vino. E in questo
ritorno alla natura l’anfora fa il resto: come un amplificatore fa
con la musica, l’anfora restituisce un prodotto naturale che ha gi è
preso forma in vigna. Ovviamente non aspiro alla quantit è : io
faccio vino per me. I numeri non sono il mio mestiere è
è …cos è è si è deciso di provare qualcosa di nuovo. E devo dire che le risposte
sono state immediate, sia da parte del mercato, sia dalla
terracotta di Impruneta. Quest’ultima, rispetto alle altre, non
disperde il vino. Inoltre, dalle diverse analisi che abbiamo fatto,
non risulta che rilasci sostanze metalliche (che in genere sono
uno dei limiti di questo materiale) per cui non necessita di un
rivestimento in cera d’api. Dal punto di vista commerciale, è
stato un successo soprattutto tra chi lavora in regime biologico o
biodinamico. Poi la marcia in più è essere in Italia. La reperibilit è
e il contatto diretto con una realt è artigianale come Artenova
ne ha incoraggiato l’utilizzo. Prima bisognava comprare le anfore
all’estero è
è In generale ci sono due modi per
concepire un’anfora: affinamento o vinificazione estrema. Noi
stiamo provando la prima via per capire quali risultati ci pu è
dare.Facendo un confronto con gli altri sistemi posso dire che
la terracotta ha diversi pregi: rispetto all’acciaio, è un materiale
che traspira; e rispetto al legno ha il vantaggio di non rilasciare
aromi che possono alterare il sapore del vino… è