Dolium

Tutte le Anfore e contenitori enologici

 

 

Il dolium era un enorme contenitore di terracotta di forma sferica o leggermente ovoidale, forse uno dei più grandi oggetti in argilla utilizzati nell’antica Roma per la conservazione di vino ed altri prodotti alimentari.Potevano avere un altezza di oltre 1,50 m. e contenere dai 1000 ai 2000 litri. Secondo la tesi di molti archeologi, I dolia venivano utilizzati prevalentemente a terra per la lavorazione e la conservazione del vino e di altri prodotti. Erano spesso realizzati da fornaciai specializzati che viaggiavano da una regione all’altra e che si appoggiavano a laboratori per la produzione di laterizi architettonici. I dolia venivano utilizzati in aree di produzione alimentare come le fattorie o in punti di vendita e somministrazione come le taverne. E’ altrettanto certo che i dolia, per le loro particolari qualità acustiche, fossero spesso presenti nei teatri per produrre speciali effetti sonori. Ci sono prove documentate che il dolium sia stato, in certi periodi, sfruttato come contenitore da trasporto via mare. Venivano fissati nella parte centrale dell’imbarcazione, mentre lo spazio rimasto libero a poppa e prua era occupato dalle anfore. Questo sistema di trasporto, pur avendo in sè grandi potenzialità, non ebbe tuttavia un grande successo, risultando le anfore, molto più pratiche e sicure. Artenova ha realizzato un grande dolium da oltre 1000 litri per la fermentazione e l’affinamento delle uve su modello di un originale conservato in un importante museo archeologico.

Scarica la scheda del prodotto in pdf

 

Tutte le Anfore e contenitori enologici

  /  

Iscriviti alla newsletter!
Sarai sempre aggiornato sulle ultime novità

MENU
Artenova Terrecotte - Impruneta
1
0
0
1