Certosa di Firenze, un’oasi di pace e bellezza tra Firenze e l’Impruneta per l’edizione 2020 de La Terracotta e il Vino
12/01/2020 artenova terrecotte / complesso conventuale della Certosa di Firenze / fornace del cotto imprunetina / Galluzzo / La Terracotta e il Vino 2020 / tra Firenze e l'Impruneta / vini in anfora
La quarta edizione di La Terracotta e il Vino 2020, evento dedicato esclusivamente ai vini in anfora sia italiani che stranieri si terrà il 14 e il 15 novembre 2020. La promuove ed organizza, come per le altre edizioni, l’associazione culturale La terracotta e il vino fondata da Leonardo Parisi (in foto durante il sopralluogo alla Certosa di Firenze), titolare della fornace del cotto imprunetina, Artenova Terrecotte.
Quest’anno la novità riguarda la location: l’edizione 2020 si terrà infatti per la prima volta alla Certosa di Firenze, luogo suggestivo, pieno di storia e arte incorniciato in un panorama incantevole sulla sommità di Monte Acuto, detto anche “Monte Santo”.
Il maestoso complesso conventuale che si trova in località Galluzzo, tra Firenze e l’Impruneta, fu voluto da Niccolò Acciaiuoli, personaggio di spicco dell’ambiente politico ed economico trecentesco. Iniziata la costruzione a partire dal 1341, seguirono numerosi interventi, modifiche e ampliamenti, che dal ‘400 si prolungarono per tutto l’800, conferendo all’edificio una struttura prevalentemente rinascimentale. Questo sito, dove si respira un’aria particolare di pace e bellezza, rappresenta la volontà del fondatore della Certosa di farne un luogo, oltre che di grande preghiera contemplativa (fu gestito fino al 1957 dai frati certosini), anche di studio e di promozione degli ideali umanistici e culturali del suo tempo.
All’ interno delle mura austere della Certosa si celano innumerevole opere d’arte di illustri pittori tra le quali affreschi del Pontormo (1523-1525) e opere appartenenti al Poccetti (1548-1612), in un complesso architettonico dal fascino unico che ha ispirato persino artisti contemporanei come l’urbanista e architetto franco-svizzero Le Corbusier.