Le anfore da vino di Artenova, storia di 10 anni di produzione da protagonisti

24/05/2020     / / / / /

La giara classica di Artenova

La produzione di anfore da vino di cui Artenova è oggi leader in Italia, con moltissime aziende di produttori clienti nel mondo, risale a circa 10 anni fa, quando ancora nel nostro paese, come in tante altre parti del mondo, questa tecnica di vinificazione non era ancora molto conosciuta.
Nel 2009 la ditta cominciò, in modo sperimentale, la fabbricazione di giare per uso enologico realizzate con la nobile terra di Impruneta. In quell’anno ne furono prodotte 15, ma da allora le richieste dei contenitori sono aumentate costantemente fino a raggiungere nel 2019 ben 319 pezzi.

Scheda tecnica della giara classica di Artenova

La giara classica nei formati da 500 e 800 lt è tuttora la più venduta ma la produzione si è ampliata e diversificata negli anni creando belle e perfette forme a uovo, altre più piccole e affusolate, le anfore, per contenere il vinsanto al posto del classico caratello di legno, e infine quel grande contenitore chiamato dolium sul modello dell’antica Roma usato proprio per la conservazione del vino.

Per le schede tecniche delle giare da vino clicca qui

Dolium

Il trend del vino in anfora è tuttora in crescita e da un’iniziale produzione contenuta oggi Artenova fabbrica più di 300 anfore ogni anno. Dopo un decennio il numero totale supera le 2250 creazioni, cifra che attesta la validità di un’intuizione che, come una scommessa, 10 anni fa fece intraprendere a Artenova il nuovo indirizzo aziendale.

  /  

Iscriviti alla newsletter!
Sarai sempre aggiornato sulle ultime novità

1
0
1
0