nella cantina di “Trofeo Estate” dove le giare da vino di terracotta realizzate nella fornace Artenova “respirano”
18/01/2016 acqua / affinamento vino / anfore in terracotta / Artenova / australia / calcio / enologo / evaporazione / giare da vino / impruneta / ioni di calcio / terracotta di Impruneta / Toscana / Trofeo estate / umidit / vino
Che fra le molte propriet è della terracotta ci fosse anche quella di regolare l’umidit è del vino, non è era ancora noto a tutti. Un accenno sul tema è era stato fatto anche durante l’ultima edizione 2014 de “La Terracotta e il Vino” ma nella prima Newsletter del 2016, Artenova ha chiesto è a Jim Manolios di Trofeo Estate (Dromana, Australia) di fare chiarezza sull’argomento.
Il proprietario dell’azienda vitivinicola australiana ha infatti studiato il fenomeno del movimento dell’acqua legato alla terracotta di Impruneta ed è ora è in grado di controllarlo.
Nelle 90 anfore in terracotta realizzate da Artenova è che si trovano nella sua cantina, a Dromana, la terracotta di Impruneta viene utilizzata anche come strumento per regolare l’umidit è del vino. Se fuori è asciutto l'umidit è evapora, se fuori è umido, l'umidit è resta nel vino: questo grazie al contenuto di calcio che la terracotta di Impruneta, e solo questa, possiede, tale da far parlare di giare da vino che “respirano“.
Come si spiega nell’intervista, infatti, la terracotta di Impruneta si comporta come “una membrana contenente ioni di calcio che trasportano l’acqua dalla parte interna delle anfore verso l’esterno o viceversa. L’umidit è e la temperatura dell’ambiente circostante possono causare un significativo vuoto è derivante da evaporazione, ma a differenza delle botti di legno, con la terracotta è solo l'acqua che si perde”. Ecco allora che l’enologo pu è utilizzare le propriet è della terracotta per è concentrare il vino durante la è maturazione, facendo diventare questo materiale un vero e proprio strumento per migliorare le caratteristiche e l’affinamento del vino.