La rivista online ?Gola Gioconda? dedica la rubrica ?Gola Curiosa? a ?La Terracotta e il Vino 2014?
08/10/2014 piaceri / tavola / Toscana / vino
Isolamento termico, ossigenazione e impatto estetico uniti alla grande durata nel tempo fanno della terracotta un materiale davvero straordinario. Lo sapevano gi è gli Etruschi e prima di loro i Greci per i quali l'anfora di terracotta era soprattutto oggetto di prestigio. Lo si racconta in un articolo sul numero del 4 ottobre di è Gola Gioconda è , magazine on line che racconta i piaceri della tavola in Toscana, in Italia e nel mondo.
Nell'introduzione si spiega l'antica pratica dell'affinamento del vino in terracotta per annunciare l'evento che Artenova promuove, insieme al Comune di Impruneta, il 22 e 23 novembre alla Fornace Agresti a Impruneta.
Nell'articolo si ricorda anche il convegno è Esperienze di vinificazione e affinamento dal mondo è di sabato 22 novembre nella suggestiva location dell'antica manifattura Agresti, che dar è luogo a un confronto tecnico e culturale di esperienze di produttori da tutto il mondo. La Georgia, si ricorda nell'articolo, è uno dei paesi dove più diffusa è la pratica della vinificazione in anfora. E georgiane, di Tiblisi (le aziende Beka Gotsa Wines e Irakli Glonti Wines) saranno due delle trenta aziende presenti nella due giorni imprunetina dedicata alla terracotta e al vino.