“Inanfora” il nome dell’eccellente Lugana, prodotto nelle giare di Artenova dall’azienda Borgo la Caccia (Brescia)
21/05/2021 anfore di Artenova / colline Moreniche / fermentazione alcolica in anfora / Pozzolengo in provincia di Brescia / terracotta di Impruneta / Turbiana di Lugana

Le anfore di Artenova nella suggestiva cantina di Borgo La Caccia
Nella cantina di Borgo La Caccia, le anfore di Artenova creano un’atmosfera insolita. Le grandi giare posizionate in primo piano restituiscono una prospettiva suggestiva e surreale.

La tenuta di Borgo La Caccia, (BS)
Borgo La Caccia è una grande azienda agricola, si trova tra le colline Moreniche a ridosso del Lago di Garda, a Pozzolengo in provincia di Brescia e si estende su 90 ettari di cui 30 coltivati a vigneto. Qui la viticoltura oltre a una passione di famiglia è un’attività commerciale con un’impronta sociale: le risorse della natura, infatti, sono lo strumento utilizzato per consentire ai ragazzi della Comunità Lautari di intraprendere la loro riabilitazione. L’azienda nasce da un progetto sociale degli inizi degli anni ’90, quando alla riabilitazione e al reinserimento di persone con problemi di tossicodipendenza, si è affiancato, gradualmente, l’allevamento dei cavalli da salto ostacoli e la produzione vitivinicola. La filosofia di Borgo La Caccia si basa sulla valorizzazione e sulla difesa della natura con la ricerca di metodi produttivi naturali limitando al massimo gli interventi sui prodotti finali. Passione nel mantenere le tradizioni produttive, creando sinergia con tecnologie all’avanguardia.
Nella vigna si coltivano uve Carmènere, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Pinot Nero tra i frutti a bacca rossa e Sauvignon Blanc, Pinot Grigio, Chardonnay e Trebbiano di Lugana per quanto riguarda i vitigni a bacca bianca.

Inanfora, Lugana Doc
Fiore all’occhiello della cantina è il Lugana Doc vinificato in purezza dal virtuoso vitigno autoctono Turbiana di Lugana, un bianco di forte carattere dal gusto morbido ed elegante, con profumi di agrumi e frutta. Mosto, fermentazione e affinamento viene fatto nelle anfore di Artenova. Grazie al respiro e alle virtù della terracotta di Impruneta si è ottenuto un grande vino di aroma morbido e delicato, un prodotto finale che esalta le proprietà tipiche del Trebbiano locale.
Profumi di fiori bianchi e persistenza al palato, colore giallo paglierino e riflessi dorati. Spezie, pepe bianco e leggero zafferano. La pressatura soffice, la fermentazione alcolica in anfora, in un ambiente termo-controllato e la lunga permanenza sulle fecce nobili, l’affinamento di 4-5 mesi nelle giare di Artenova, ha fatto di questo prodotto una vera eccellenza. “Inanfora” é il nome scelto per sottolineare l’origine e la caratteristica di questo vino, emblema della passione per le tradizioni e per l’utilizzo di metodi naturali, all’avanguardia sia in vigna che in cantina.