I vini in anfora dell’Agricola Lipari in Sicilia. Un sogno di bambino che si avvera
24/05/2021 anfore di Artenova / anfore di terracotta / antiche giare / Capo di Milazzo / impruneta / isole Eolie / tecnica di vinificazione / tecniche di fermentazione / vinificato in anfora
L’Agricola Lipari nasce nel 2014, in Contrada Timpanara di Santa Lucia del Mela (Messina), su un terreno collinare a circa 350 metri sul livello del mare con alle spalle i monti peloritani, davanti il meraviglioso paesaggio delle isole Eolie e del Capo di Milazzo.
Il proprietario Francesco Lipari (in foto) è il titolare dell’Agricola. Complici i ricordi di quando era piccolo e le vendemmie col nonno, Lipari ha reimpiantato 6000 piante nel vigneto incolto e abbandonato da una generazione. La sua passione per la storia e le antiche giare ritrovate nei dintorni, lo ha portato a scegliere le anfore di terracotta come tecnica di vinificazione. “Dal 2016 in poi ho continuato ad acquistare da Artenova un’anfora ogni anno ed oggi siamo già a sei”. I vitigni sono quelli autoctoni siciliani: Grillo, Catarratto e Inzolia per il bianco, Nero D’Avola, Nocera, Nerello cappuccio per il rosso.
Nauloco è un bianco Igp dedicato al porto greco-romano che si trovava lungo la costa tirrenica che va da Milazzo a Spadafora. Nella stessa area geografica si trovava un tempio eretto alla dea greca Artemide, ed è Artemisio il nome che l’Agricola ha scelto per il suo rosso Igp fermentato e vinificato in anfora. Il Mamertino è un pregiato Doc Siciliano, uno dei vini preferiti da Giulio Cesare. Proprio in memoria della nobile storia di questo vino, l’azienda ha sin dall’inizio deciso di puntare ad antiche tecniche di fermentazione e vinificazione attraverso l’utilizzo di anfore in terracotta, con straordinari risultati.
I vini dell’Agricola LipariI vini dell’Agricola Lipari sono naturali, fermentati e vinificati seguendo le antiche origini e tradizioni. “Abbiamo quasi 2 ettari di terreno e stiamo crescendo piano piano – spiega Lipari – Si tratta di una produzione limitata ma con l’intenzione di farla divenire una realtà più importante. Abbiamo delle piccole nicchie, ristoratori locali soprattutto ma spediamo anche nel Nord Italia e in Svizzera e Germania”.