Elogio all’anfora su Business People. I vini in anfora delle aziende clienti di Artenova raccontati da Andrea Gori

18/09/2015     / / / / / / /

dagli-etruschi-a-noi-business-people-settembre-2015-pag-125

Molte aziende che collaborano con Artenova sono state citate nell'articolo è Dagli Etruschi a noi è a firma di Andrea Gori, sommelier e ristoratore fiorentino, che è stato pubblicato sul numero di settembre di Business People. Dedicato agli assaggi di vini affinati in materiali diversi dal legno, fra cui la terracotta, l'articolo si concentra sugli anni 10 del nuovo millennio che è si preannunciano come gli anni del ritorno al futuro è anche con la terracotta, rispetto agli anni 90 e 2000 che vengono definiti è gli anni della barrique e delle botti piccole è .

è Assaggiando una bella selezione dei vini nati qua dentro è scrive Gori – ci si rende conto che la terracotta è un contenitore molto adatto a far emergere il varietale e in genere il frutto e dare respiro e ossigenazione a variet è molto aromatiche e ricche, aiutando nei casi di frutto esuberante e ricco di tannino come Aglianico, Montepulciano, Piedirosso e Syrah, spesso gonfiati dal legno e appiattiti dal cemento è .

Fra i vini menzionati da Gori, molti sono quelli delle aziende che affinano anche o esclusivamente in anfora, in particolare nelle anfore di Artenova.

La terracotta della fornace d'Impruneta è presente nella Tenuta I Cacciagalli (Teano, Campania) menzionata per il Leneo 2013 ottenuto da uve falanghina, per il rosso Lucno 2013, Piedirosso in purezza e per lo Zagreo 2013;

nelle tenute in Toscana e in Sardegna di Stefano Casadei che usa anfore Artenova per il Vernasco Sardegna Igt Vermentino e Nasco 2014 (menzionato da Gori anche il Sangiovese 2012 dalla Rufina, Firenze e il Syrah da Suvereto, Livorno);

ancora in Toscana presso l'Agricola Arrighi di Antonio Arrighi (Isola d'Elba) con il suo TreEsse Igt 2011 e nella Tenuta Belvedere (Rignano) con il Bianco Noesis 2013, è Trebbiano e Malvasia in terracotta rivestita all'interno con cera d'api, nove mesi tra macerazione e affinamento, vino delicato e pulitissimo è ;

nell'azienda Costa di Crealto (Piemonte ) con il suo Barbera d'Asti Docg 2011;

presso l'Agricola Francesco Cirelli (Abruzzo) è dove sono affinati in anfora il Montepulciano, il Trebbiano e il Cerasuolo d'Abruzzo;

all'altro capo d'Italia, in Trentino, Foradori è menzionata per l'utilizzo delle anfore georgiane, per lo Sgarzon 2012 e per la Nosiola 2009 Fontanasanta;

IMG_3744

Un’anteprima dell’articolo si pu è leggere sul sito di è vinodaburde.com

Nella foto Andrea Gori, sommelier e ristoratore fiorentino, durante l’evento “La Terracotta e il Vino 2014”

 

  /  

Iscriviti alla newsletter!
Sarai sempre aggiornato sulle ultime novità

MENU
Artenova Terrecotte - Impruneta
0
0
0
0