Dolium, il contenitore dalle grandi forme per la conservazione e l’affinamento delle uve. E’ la nuova produzione di Artenova
14/01/2015 Artenova / Aziende vitivinicole francesi / contenitore per vino / dolium / Francia / impruneta / nuova produzione / terracotta e vino
Dolium è il nome latino dell'enorme contenitore di terracotta di forma sferica o leggermente ovoidale utilizzato nell'antica Roma per la conservazione di vino ed altri prodotti alimentari. In questi giorni Artenova sta iniziando la produzione di questi oggetti dalle grandi forme, dolia al plurale, per una commessa di alcuni produttori francesi che, durante l'evento è La Terracotta e il Vino 2014 è , hanno potuto ammirare un esemplare da oltre 1000 litri alla fornace Agresti di Impruneta.
Il grande dolium era stato realizzato da Artenova per la fermentazione e l’affinamento delle uve su un modello di un originale conservato in un importante museo archeologico. L’esemplare ha suscitato l’interesse di imprenditori vitivinicoli francesi che hanno commissionato all’azienda alcuni contenitori di dimensioni più piccole. Più piccoli rispetto ai classici dolia, saranno anche quelli che Artenova andrà a realizzare prossimamente, per renderli più gestibili nei trasferimenti o nel corso di movimentazioni varie. A farli arrivare ai produttori di vino francesi ci penserà poi la ditta di distribuzione francese di Artenova, Vin et Terre, del sig. La Lanne.
L’azienda imprunetina aveva già realizzato precedentemente un altro dolium, con una funzione, però, del tutto diversa da quella legata alla conservazione del vino: un oggetto di arredo esterno per una villa di Roma, su commissione di un restauratore.