Contratto di ricerca tra Artenova e l’Universit? di Firenze per studiare gli aspetti chimici tra terracotta e vino
24/02/2016 Artenova / aspetti chimico fisici / aspetti organolettici / azienda imprunetina / contratto di ricerca / cotto fornace del cotto / giare di terracotta / impruneta / innovazione / pH / qualit? del vino / ricerca / Terracotta / universit? di firenze / vini bianchi / vini rossi / vino e terracotta / zuccheri
Come azienda che investe molto in innovazione Artenova da tempo sentiva l'esigenza di approfondire le conoscenze sugli aspetti evolutivi che legano vino e terracotta. “Per questo è abbiamo firmato un contratto di ricerca biennale con il Dipartimento di Chimica dell'Universit è di Firenze – dichiara Leonardo Parisi, titolare di Artenova – è per capire come le caratteristiche della terracotta possano influenzare la qualit è del vino affinato in anfora”. Si tratta della prima indagine del genere fra una fornace – nel caso di Artenova, azienda leader in Italia nel commercio delle anfore da vino con la consulenza tecnica di Francesco Bartoletti e Sergio Bettini – e i ricercatori del Dipartimento di Chimica coordinati dal professor Luciano Lepri. è Perch è se il vino in anfora è oramai un fenomeno di cui tutti parlano e la Toscana del vino è oramai maestra di questa antica pratica, poco si sa ancora del rapporto tra vino e terracotta negli aspetti chimici durante il processo di fermentazione.
I primi risultati della ricerca potrebbero gi è essere illustrati il prossimo 19 e 20 Novembre, nel corso della II edizione de è La Terracotta e il Vino 2016 è , la Convention internazionale promossa da Artenova che ogni due anni riunisce a Impruneta produttori in anfora da tutto il mondo.
La fermentazione e l'affinamento in giare di terracotta pu è conferire al prodotto qualit è uniche. La lavorazione, e più in generale l'intera fase di produzione delle giare, cos è come le loro dimensioni e la loro porosit è , possono influenzare le varie fasi di maturazione del vino. Poich è la lavorazione artigianale delle giare è un processo di difficile standardizzazione, è importante cercare di comprendere come caratteristiche quali permeabilit è , porosit è e composizione della giara possono influenzare la qualit è del vino.
I processi di fermentazione, affinamento e conservazione influiscono in maniera critica sui parametri chimico-fisici e organolettici che caratterizzano il vino e sono strettamente dipendenti dal tipo di contenitore nel quale avvengono tali processi.
In particolare la ricerca si propone di caratterizzare il vino mediante la determinazione di macroparametri chimici e chimico-fisici (acidit è totale, pH, grado alcoolico, zuccheri) e l'analisi di specifici componenti volatili, che conferiscono aromaticit è al vino. è A tale scopo è sostiene il professor Luciano Lepri – verranno confrontati sia vini bianchi che rossi provenienti dallo stesso vigneto, ma vinificati contemporaneamente in giare di terracotta e in contenitori di acciaio. Verr è inoltre determinata la composizione chimica dell'argilla utilizzata per la produzione delle giare e studiata la variazione della porosit è delle stesse prima e dopo la vinificazione è .
Leggi di più anche sulla nostra pagina Facebook!
Leggi qui il Comunicato stampa: Universit è e Artenova insieme per vino e terracotta