L’AZIENDA ARTENOVA Company Profile download
Artenova, dopo una decennale esperienza nella produzione di manufatti artistico-ornamentali ha deciso di rispondere ad una evidente flessione della domanda di mercato, iniziando ad utilizzare, dopo una lunga fase di sperimentazione, la pregiatissima argilla di Impruneta per la realizzazione di grandi giare in terracotta per la lavorazione del vino.
Il nuovo corso aziendale, grazie anche alla preziosa collaborazione interdisciplinare di vari esperti, ne ha sancito un immediato successo internazionale.
Ad oggi Artenova è l’unica fornace in Italia a produrre Giare per vino e conta fra i suoi clienti, oltre a numerose aziende italiane, produttori da numerosi paesi del mondo ( Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Francia, Canada, Austria, Serbia, Albania, Sud africa ecc.)
LA NOSTRA FORNACE
LAVORAZIONE
La terracotta di Impruneta è il risultato di un particolare tipo di argilla, presente soltanto in una ristretta area geografica intorno al paese, in grado di conferirle speciali caratteristiche di resistenza e di colore.
Una terra speciale, unica, inalterabile nel tempo ma che, per essere lavorata, ha bisogno di una grande maestria artigianale.La fornace Artenova di Impruneta costruisce anfore e grandi giare da vino interamente a mano, utilizzando l’antica tecnica detta “a colombino”.
L’artigiano manipola e poi sovrappone, girando intorno al vaso, cilindri di argilla detti “lucignoli”.
L’uno sull’altro vengono compressi con le mani in modo da aderire strato su strato.
La giara viene tirata su in fasi diverse per evitare cedimenti.
Dopo diversi giorni di paziente lavoro l’anfora comincia a prendere la sua forma definitiva.
A lavoro ultimato, l’anfora viene posta ad essiccare in un apposito locale per un periodo che varia a seconda delle dimensioni e delle condizioni climatiche.
L’ultima, delicata fase del ciclo di lavorazione della terracotta è la cottura.
Le giare perfettamente essiccate vengono messe nella camera di cottura del forno a una temperatura intorno ai mille gradi ed è proprio questa collaborazione fra terra, aria e fuoco a produrre il meraviglioso colore tipico della terracotta imprunetina.