Tra i sei vini consigliati dal “Los Angeles Times” c’? il Cerasuolo d’Abruzzo Anfora. Un’altra soddisfazione per l’Agricola Cirelli e per chi sceglie la terracotta
08/01/2018 abruzzo / affinamento in terracotta / agricola cirelli / anfore / Artenova terracotta / bucce / fermentazione / los angeles time / terracottae vino / vini consigliati / vini in anfora / vinificazione in anfora
Abbiamo scelto di aprire il nuovo anno con un ringraziamento ai produttori di vino che collaborano con Artenova perch è credono nell’affinamento dei loro vini in terracotta e dimostrano di apprezzare come da questa antica tecnica, oggi più che mai moderna, possano derivare caretteristiche uniche e inimitabili per i loro vini. Siamo convinti che il binomio terracotta e vino, non sia una una delle tante tendenze ma un vero e proprio fenomeno che oltre ad essere diventato una scelta stilistica sempre più condivisa dai produttori, ha finito con l’orientare anche le scelte e le esperienze dei consumatori. Cultori e appassionati di vino sono alla ricerca di pulizia olfattiva, linearit è ed eleganza in bocca, quelle caratteristiche per le quali la terracotta diventa strumento privilegiato.
Ecco allora che ci sentiamo onorati per l’azienda Agricola Cirelli di Francesco Cirelli, alla notizia che tra i sei vini naturali consigliati a dicembre dal Los Angeles Times c’ è il Cerasuolo di Abruzzo Anfora. I vini naturali scrive l’autore dell’articolo, Patrick Comiskey, sono quelli che riflettono di più l’uva e il luogo che la mano interpretativa dell’enologo. “Nell’ultimo decennio i vini naturali hanno avuto una schiera di adepti..” Al Raw Wine Expo di Los Angeles sono andati in scena 300 vini naturali provenienti da 15 paesi. Tra questi c’era anche è il Cerasuolo di Abruzzo Anfora per il quale la critica ha speso parole che richiamano quanto detto in apertura: “pulizia olfattiva, linearit è ..”:
Los Angeles Times:
Uno stile di Montepulciano di colore chiaro e più leggero; quasi un rosato in stile con un colore di ciliegia traslucida e sapori che sono minerali e sapidi, ideali per gli stufati invernali
Qui l’articolo originale completo sul Los Angeles Times.
Con l’Associazione Culturale fondata da Leonardo Parisi, La terracotta e il vino, il Cerasuolo è di Abruzzo Anfora 2016 (al centro) è stato proposto lo scorso anno ad una delle nostre cene #ceneterracottaevino in abbinamento a un primo di orecchiette al rag è di anatra di Laura Peri. Una cena indimenticabile presso la Bottega di Parigi a Firenze.
Adriano Zago, enologo e esperto di biodinamica, nonch è consulente tecnico di Artenova, lo ha presentato alla cena dell’Associazione raccontando delle “argille importanti” quelle dell’Abruzzo di Francesco Cirelli “che conferiscono al vino caratteristiche precise. Siamo su viti di circa 30 anni, l’azienda è gestita con le pratiche dell’agricoltura dinamica. E’ un Cerasuolo come variet è e un rosso che si camuffa quasi da ros è , è una variet è lasciata al contatto con le bucce solo 5-6 ore, poi è fatta fermentare nelle anfore (il mosto senza la buccia) per il tempo necessario a che finisse la fermentazione e per 4-5 mesi è stato fatto invecchiare nelle anfore di terracotta di Artenova. E’ un Cerasuolo 2016 molto riuscito, nonostante l’annata difficile anche in Abruzzo che per è poi ha avuto un bel decorso di settembre e ottobre”
Adriano Zago:
Naso elegante, floreale, molto aperto, accessibile, supportato da una nota sapida e da una grade pulizia. Si sente che l’anfora ha aiutato il vino a evolversi rapidamente, si sente la morbidezza del tannino”.
A questo link https://www.facebook.com/artenovaterrecotte/videos/1349047561810527/ è la diretta video su Facebook con la presentazione del Cerasuolo alla cena a La Bottega di Parigi.da parte di Adriano Zago.