Tra terracotta e nuove collaborazioni: le cartoline dell’estate 2017 di Artenova

29/08/2017     / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /

Di questa estate 2017 di lavoro intenso e di nuove collaborazioni per Artenova, restano impresse, in particolare, due cartoline che mostrano le anfore di Artenova nelle cantine di due aziende, una italiana, Bosco de’ Medici, a Pompei alle pendici del Vesuvio, e una spagnola, Terroir Al Limit Priorat, in Catalogna. Due scatti che raccontano il lavoro e la soddisfazione di veder sistemate, una volta arrivate a destinazione, le giare di terracotta realizzate a mano nella nostra fornace di Impruneta e successivamente, dalla Toscana, nelle cantine in Italia e nel mondo.

 

 

Nella cantina di Bosco de’ Medici, a Pompei, il titolare di Artenova, Leonardo Parisi, ha fatto visita personalmente ad agosto.

Questa foto lo ritrae mentre osserva le giare di terracotta di Artenova da 500 litri, disposte in fila su una parete. Sullo sfondo s’intravedono i contenitori in acciaio che l’azienda di Pompei utilizza per la vinificazione.

Oltre che in terracotta l’affinamento dei vini a Bosco de’ Medici viene fatto anche in barriques.

 

Dall’Italia alla Spagna, a Tarragona in Catalogna per l’esattezza, nell’azienda Terroir Al Limit Priorat è dove il nostro consulente tecnico, Adriano Zago, si trova per lavoro proprio in questi giorni. Da lui abbiamo saputo che le giare a forma di uovo e i dolium che Artenova ha inviato all’azienda, sono arrivate e stanno cominciando a riempirsi di Grenache bianca e rossa, xerello, è carignan e altre meraviglie delle vigne storiche di Terroir al Limit.

Adriano Zago, consulente tecnico di Artenova, insieme al team di Terroir, presso la cantina dell’azienda di Tarragona in Catalogna

  /  

Iscriviti alla newsletter!
Sarai sempre aggiornato sulle ultime novità

0
0
0
0