Gli Atti del Convegno “La Terracotta e il Vino 2018”: novit? e aggiornamenti per un’enologia di precisione professionale
30/01/2019 atti del convegno / convegno tecnico / Dipartimento di Chimica / enologia / giornalista / lisbona / talha / Terracotta / terracotta e vino / Universit? degli Studi / vino di talha

Da sinistra: Francesco Bartoletti, enologo e consulente di Artenova; Tania Martellini, Artur Petrosyan (dietro Martellini), Franco Cambi; Roxy Edwards (relazioni esterne), Paul White, Adriano Zago enologo e consulente di Artenova, Manuel Malfeito-Ferreira
L’influenza della micro-ossigenazione dell’anfora sul vino; è l’ “eleganza alimentare” è al tempo degli antichi Romani; è il vino di talha; l’antica Grotta Areni 1 in Armenia e “I guerrieri di Terracotta” di Paul White. Negli Atti del Convegno tecnico è Per un’enologia di precisione professionale che si è tenuto il 24 novembre a Impruneta nell’ambito della 3 è edizione di “La Terracotta e il Vino 2018”, le novit è e le conclusioni sullo studio del vino in anfora dei relatori Tania Martellini del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff di Firenze, è del professor è Manuel Malfeito-Ferreira, dell’Istituto Superiore di Agronomia, Universit è di Lisbona, dell’archeologo dell’Istituto di Archeologia e Etnografia dell'Accademia Nazionale di Scienze dell'Armenia, è Artur Petrosyan, del professor è Franco Cambi, è è docente di Archeologia dei Paesaggi (Universit è degli Studi di Siena) e del giornalista è di The World of Fine Wine, Paul White. è .
Leggi Gli Atti nell’apposita sezione del sito web di Artenova
Leggi tutto anche nella Newsletter di gennaio