Una storia che riparte dalle mani. Dove innovazione si lega a passato, manualit? e lentezza. Questa ? la nostra storia
17/10/2017 argilla / artigianalit / artigiani / cambiamento / economia italiana / fatto a mano / Guardian / handmade / innovazione / innovazione di processo / innovazione di prodotto / lentezza / made in Italy / mani / manualit / manufatti / passato / rai Uno / ripresa economica / Sole 24 ore / storia / tradizione
#tradizione
Nelle mani sta il segreto della ripresa dell’economia in Italia. Lo dice il Guardian, autorevole testata anglosassone che ha raccontato i numeri e le storie dell’artigianato italiano. Il Guardian ha ricordato la storia di Federico Badia, calzolaio a Orvieto, in Umbria, storia di un successo imprenditoriale che vede un giovane studente, al termine della scuola di geometra, dedicarsi all’apprendistato a Roma per imparare il mestiere di calzolaio. E pochi anni dopo aprire un’attivit è tutta sua di produzione artigianale di scarpe grazie alla quale, dice, in tempi di crisi “ho fatto le scarpe alla crisi”.
Leggi qui l’articolo del Guardian è in lingua originale
Che ripartire dalle mani, dalla tradizionale artigianale italiana, sia la chiave di volta contro l’omologazione dei grandi colossi che industrializzano e che il made in Italy possa davvero rappresentare una risposta alla crisi del lavoro, lo ha scritto qualche settimana fa anche N è va l’inserto de Il Sole24ore dedicato all’innovazione.
“L’identit è di Impruneta è impressa nelle mani” lo aveva gi è sentenziato anche Felicita Pistilli, la giornalista di RAI Uno che a dicembre 2015 ha fatto visita alla nostra fornace a Impruneta ed ha definito i nostri manufatti “esempi di eccellenza del made in Italy”.
Artenova al Tg1 (edizione ore 20.00 31 dicembre 2015) è ”Cos è torna a fiorire l’industria della terracotta a Impruneta”
Noi di Artenova ci ritroviamo in questo modo di pensare che coniuga tradizione dell’artigianalit è e innovazione. La nostra azienda è una delle pochissime in Toscana che mantiene in vita l'antichissima tradizione di modellare a mano l'argilla. Ma con gli occhi sempre puntati all’innovazione: da quasi 10 anni, oramai, mettiamo la nostra maestria artigianale al servizio dell'innovazione con la produzione di grandi giare da vino, di varie forme e dimensioni, sempre realizzate a mano con la pregiatissima terra di Impruneta. E dietro ogni forma c’ è sempre una ricerca accurata.
Tutto questo è innovazione che per noi non significa solo cambiamento. Nella nostra azienda alto è il valore che attribuiamo al legame col passato, alla manualit è , e perfino alla lentezza. Questa è la nostra storia che riparte dalle mani.
#innovazione
Innovazione per la nostra azienda in questi anni ha significato anche innovazione di processo, non solo di prodotto, con l’interesse per i progetti innovativi in 3D. In particolare per il modello di stampante Delta Wasp 2040 è con estrusore argilla che potrebbe trovare applicazione su oggetti delle dimensioni di è bicchieri è e è bottiglie in terracotta: da un file con l'immagine di un oggetto, la stampante comincia a costruire attraverso uno spillo da cui viene gettata l'argilla.
Leggi qui per sapere di più su cosa il mondo della è stampa 3D è offre anche a un è materiale come l'argilla.
Abbiamo fatto e stiamo ancora facendo innovazione con la scelta è di approfondire le conoscenze sugli aspetti evolutivi che legano vino e terracotta. Un contratto di ricerca biennale con il'Dipartimento di Chimica è dell'Universit è di Firenze metter è nero su bianco è come le caratteristiche della è terracotta è possano influenzare la qualit è del vino affinato in anfora. Si tratta della prima indagine del genere fra una fornace è e i ricercatori di un’Universit è . Proprio perch è la lavorazione artigianale delle giare è un processo di difficile standardizzazione, è importante cercare di comprendere come caratteristiche quali permeabilit è , porosit è e composizione della giara possono influenzare la è qualit è del vino. è E poco si sa ancora del rapporto tra vino e terracotta negli aspetti chimici durante il processo di fermentazione.
Leggi qui il Comunicato stampa😕Universit è e Artenova insieme per vino e terracotta