Le nuove collaborazioni di Artenova nel 2016: all’estero rapporti commerciali anche con il Brasile
30/12/2016 2016 / affinamento / aziende vitivinicole / collaborazioni / estero / giare da vino / impruneta / italia / Nord Italia / rapporti commerciali / ricerca di eccellenza / Sicilia / Terracotta / terracotta e vino / Toscana / vinificazione
Nuove collaborazioni sono state intraprese tra Artenova e le aziende vitivinicole italiane e straniere nel 2016, l'anno anche della 2 è edizione de è La Terracotta e il Vino”, la biennale di Impruneta dell'omonima Associazione culturale fondata da Artenova. In Italia la regione che continua a imporsi nella è ricerca di eccellenza attraverso l'affinamento dei vini in giare di terracotta, è la Toscana. Negli ultimi tre mesi, sono state cinque le nuove aziende toscane che hanno scelto di utilizzare le anfore di Artenova per la vinificazione. Sono le aziende Andrea Togni di San Gimignano (Siena); Suveraia di Monterotondo Marittimo, Sassotondo di Sovana e Tenuta di Monterozzino a Maiano in Toscana, tutte e tre di Grosseto; Pagani De Marchi di Casale Marittimo (Pisa).
Negli ultimi mesi del 2016 Artenova ha allacciato nuovi rapporti anche nel Nord Italia, a Aosta, nello specifico con l'azienda La cantina di Cuneaz Nadir è e nel Trentino Alto Adige, con Loacker Tenute, in una regione, il Trentino, dove gi è da tempo altre aziende utilizzano per la vinificazione anche le anfore dell'azienda imprunetina: le aziende Fabio Foppoli, Troepfltlhof, Foradori e la Tenuta Dornach di Patrick Uccelli.
Nel Nord Italia anche il terroir piemontese è è esaltato dalle anfore di terracotta. Alle otto aziende che gi è praticano la vinificazione con il metodo dell'affinamento in anfore di argilla – in particolare con l'argilla di Impruneta utilizzata da Artenova – se ne sono aggiunte altre tre: si tratta delle due aziende di Cuneo, Cascina Corte e Azienda Ronchi e di Cascina Bricco Ottavio di Buttigliera d'Asti. Dalla Lombardia hanno avviato una collaborazione con Artenova le aziende è Marco Zubiani di Sondrio e è Cescon Italo di Roncadelle di Ormelle, in Veneto.
In questi ultimi mesi nuovi rapporti sono nati anche nel Sud Italia con l'azienda siciliana Francesco Lipari di Messina mentre al Centro nuove collaborazioni arrivano dal Lazio con la Vinicola Consoli di Olevano Romano e Costa Graia di Frosinone, ma anche dalle Marche con l'Agricola Cignano di Fossombrone.
Nel panorama dei rapporti commerciali esteri, da ricordare la nuova collaborazione di Artenova nel 2016 in è Brasile: l'azienda che vinifica in giare di terracotta di Impruneta è a è Flores da Cunha nello Stato di è Rio Grande do Sul Brasil è , in una delle regioni più importanti per la produzione di vino in Brasile e si chiama è Luiz Argenta Vinhos Finos.
Tornando in Europa troviamo l'azienda greca Oenops Wines Winery di Drama. Crescono anche le richieste di giare in terracotta dall'Austria (Liszt Weingut Heurigen Manufaktur) e dalla Svizzera (Domaine La Rodeline Roduit Yonnet Claudine).